Grande Fratello 12: le biografie dei 17 nuovi concorrenti

 

martedì 25 ottobre 2011 12.03


Ieri sera, in prima serata su Canale 5, è andata in onda la prima puntata del Grande Fratello 12, condotta, come sempre, dalla “padrona di casa” Alessia Marcuzzi.

Il pubblico ha così avuto finalmente modo di fare conoscenza dei primi, diciassette concorrenti che sono riusciti a entrare nella casa più spiata (e ambita) d’Italia e ognuno di loro s’è distinto per il proprio vissuto personale e bagaglio d’esperienze che ha portato con sé in trasmissione: c’è Leone Guicciardini, nome altisonante per un conte decaduto, attualmente cameriere; Chiara Giorgianni, pr di ventidue anni; Caterina Siviero, una bellezza venticinquenne che s’è fatta subito notare per la schiena scoperta ai limiti del censurabile; Kiran Maccali, ufficialmente presentato come un principe indiano in cerca della fortunata consorte, mentre in realtà è un contadino bergamasco adottato all’età di tre mesi e che per altro in India non c’è mai neanche stato; Mario Ermito che, coi suoi vent’anni, si classifica come il più giovane concorrente di quest’edizione, oltre che il più bello, considerando il suo passato da modello e il suo desiderio di sfondare come attore; Floriana Messina, che s’è immediatamente presentata come “persona intelligente” fiera delle proprie letture, che spaziano da Foscolo a Schopenhaur e che inevitabilmente ha finito per scontrarsi con Ilenia Pastorelli che, al contrario, come lettura concepisce solo Topolino; c’è poi Claudia Letizia, moglie e madre napoletana vincitrice del concorso Sky Lady Burlesque; l’ex teppistello barese Danilo Novelli che, dopo un passato costellato di scippi e rapine, ora pare si sia redento; Rudolf Mernone, rugbista che ha fatto del suo fisico mozzafiato il suo punto di forza; il modello omosessuale Luca Di Tolla, che è anche biologo marino e ha già fatto qualche comparsata in televisione; interessanti sono poi Sofia D’Alatri, “figlia di sport” con tanto di padre e nonno campioni di pallanuoto e Adriana Peluso che, coi suoi ventun anni, reca in sé i segni dolorosi dell’abbandono del padre prima ancora che lei nascesse; ci sono poi Amedeo Aterrano, commesso a Napoli; l’albergatore riminese Filippo Pongiluppi; Gaia Elide Bruschini, che l’anno scorso è stata eletta Miss Lesbica Roma e, infine, Valeria Molin Pradel, socia per diversi anni del Mensa Club, al quale aderirebbero le persone più intelligenti del mondo.

Davvero una vasta eterogeneità di personaggi, che già nella prima puntata hanno saputo incuriosire e intrigare i telespettatori, che hanno raggiunto picchi addirittura di sette milioni e mezzo, col 25% di share: inutile dire che non solo il Grande Fratello si è classificato come il programma vincitore della serata ma, addirittura, quello di ieri sera è stato in assoluto il miglior esordio dell’intera stagione televisiva. Meglio di così proprio non poteva andare.