ESP – Fenomeni Paranormali apre la stagione degli horror in soggettiva
venerdì 27 maggio 2011 12.20
Tutto cominciò con The Blair Witch Project, film dell’ormai lontano 1999, realizzato con mezzi di fortuna, ma che fu in grado di trasformare le limitazioni imposte da un budget esiguo in un colossale punto di forza. Come? Creando una sorta di meta-finzione per cui tutte le imperfezioni delle riprese, realizzate in soggettiva e vistosamente mosse, venivano in realtà attribuite al fatto che il film altro non fosse se non un vero e proprio documentario, ripreso dal vivo. Semplicemente geniale. Il passa-parola via Internet fece il resto. Risultato: due lire di spesa, milioni di dollari ai botteghini.
Da allora in poi il filone degli horror realizzati in questo modo si è arricchito di nuovi casi di successo. Il più recente è Paranormal Activity, piaciuto al pubblico talmente tanto che a breve uscirà nelle sale il terzo episodio, ma non va dimenticato nemmeno lo spagnolo [REC] La paura. In diretta., premiato da analogo successo.
Ma, dal momento che il genere horror è un universo infinitamente variegato, come ben sanno gli amanti del genere (e come ignorano i suoi detrattori) le variazioni possibili sono innumerevoli e altrettanto lo sono i risultati.
Quest’anno dovremmo vedere non meno di quattro pellicole costruite con questo espediente e tutte saranno dedicate a un sottogenere differente: a parte il già citato Paranormal Activity 3, dedicato alle possessioni demoniache, aprirà le danze ESP – Fenomeni Paranormali , in uscita proprio la prossima settimana e dedicato alle infestazioni da parte di spettri.
Dovrebbero poi arrivare, anche da noi in Italia Apollo 18, di ambientazione fantascientifica (ci spiegherà come mai l’uomo ha deciso di tenersi alla larga dalla luna) e Atrocious, una sorta di The Ring, ma realizzato, per l’appunto, a mo’ di documentario e con riprese in soggettiva.
Nonostante l’espediente tecnico in comune, si tratta di pellicole molto diverse tra di loro e, a differenza di quanto avvenuto in passato, si tratta di produzioni di serie A; alcune, come nel caso di ESP – Fenomeni Paranormali, possono addirittura vantare un comparto effetti speciali di notevole livello.
Diretto dalla coppia di fratelli canadesi
Lance e i suoi hanno girato già cinque puntate del loro show senza trovare conferma alcuna al fenomeno delle infestazioni, quando arrivano all’ex ospedale psichiatrico di Collingwood, uno dei luoghi più famigerati del Nordamerica, per quel che riguarda le presenze sovrannaturali.
I giornalisti decidono di passare la notte nella struttura abbandonata, dotati di tutta l’attrezzatura di rito, per verificare se le dicerie e le superstizioni della popolazione locale rispondano al vero.
Inutile dire che, purtroppo per loro, troveranno abbondanti conferme di quanto stanno cercando…