L’assoluto presente(2016)
Milano, giorni nostri. Notte. Tre ragazzi, sui diciotto anni, a bordo di un Suv, percorrono le strade deserte del centro città. Allimprovviso fermano lautovettura in prossimità di un parco, scendono e aggrediscono un passante occasionale, lasciandolo steso sullasfalto, in un lago di sangue e privo di conoscenza. I tre scappano via in preda alleuforia, e negli istanti successivi allaggressione, non danno limpressione di aver capito la gravità di ciò che hanno fatto.
Il film, con lintento di svelare la motivazione del gesto, è diviso in tre episodi che raccontano i momenti precedenti e successivi allaccadimento dal punto di vista di ognuno dei tre protagonisti: Riccardino, il più timido, riconosce nellaggredito un amico di infanzia e decide di raggiungere quella sera stessa il pronto soccorso dove è stato ricoverato per sincerarsi delle sue condizioni di salute; Giovanni usa le fotografie scattate durante laggressione, con la sua reflex digitale, come portfolio per entrare in una prestigiosa scuola di fotografia e diventare un famoso fotoreporter, seguendo le orme del padre; Cosimo passa la giornata del suo compleanno a bordo del Suv che gli è stato appena regalato in attesa di ricevere lincoronazione alla guida dellazienda di famiglia, ma avrà una brutta sorpresa: lazienda chiude lattività. Alla fine del racconto, non verrà data allo spettatore alcuna spiegazione plausibile che giustifichi l aggressione. Il film, che prende spunto dai fatti di cronaca, non vuole indicare facili soluzioni, vuole piuttosto far riflettere sulla situazione dei giovani doggi, che vivono una condizione di precarietà di affetti, di relazioni e di progetti: così privi di certezze e di punti di riferimenti, restano sospesi in una dimensione temporale senza passato né futuro… in un presente Assoluto.