La commedia A cena con un cretino racconta la storia di Tim (Paul Rudd), un ambizioso esecutivo che ha appena ricevuto il suo primo invito per la cena degli idioti, un evento mensile ospitato dal suo capo con la promesse di vantarsi di diritto (e forse più) con gli altri esecutivi di presentarsi con il più grande buffone.

La fidanzata di Tim, Julie (Stephanie Szostak), lo trova sgradevole e Tim si impegna a saltare la cena, fino a quando non si scontra con Barry (Steve Carell) – un dipendente dell’IRS che dedica il suo tempo libero alla costruzione di elaborati diorami di topi tassidermici – e si accorge subito che ha trovato l’idiota d’oro.

Tim non può resistere, e invita Barry, le cui buone goffe intenzioni mandano la vita di Tim in una spirale frenetica verso il basso e in una serie di disavventure comiche, minacciando un importante accordo commerciale, portando la pazza pedinatrice ex-fidanzata, Darla (Lucy Punch), di nuovo nella vita di Tim e portando Julie (o almeno così pensa Tim) tra le braccia di un altro uomo.

Il film è una rivisitazione tutta americana del famoso film francese La cena dei cretini intrepretata dallo strepitoso Jacques Villeret, scomparso nel 2005.