E3 2009: la press conference di Sony
Quella di Sony è stata una press conference sicuramente più articolata rispetto a quella Microsoft, anche perchél’azienda nipponica è comunque impegnata su tre fronti, visto che tre sono le console attualmente sul mercato – PS2, PS3 e PSP.
La novità più grossa, comunque, a ben vedere, è che tutte e tre le piattaforme verranno supportatate in egual misura, soprattutto la Playstation 2, che ancora rappresenta il 30% del mercato videoludico e che Sony considera come il grimaldello per inserirsi nelle case dei consumatori. Ecco perché per PS2 usciranno 100 nuovi titoli nel 2009, considerato anche che la riduzione di prezzo a 99 $ pare aver aiutato le vendite.
Anche per la sorella maggiore, comunque, il 2009 dovrebbe essere il miglior anno di sempre: la Playstation 3 ha toccato quota 22 milioni di unità vendute, vendendone 13 nel solo 2008 e superando così la Xbox 360, cui lascia l’ultima piazza tra le console next-gen. C’è comunque da dire che dei 20 milioni di utenti Xbox più di 10 fruiscono del servizio Xbox Live e di questi un 80% è abbonato al servizio gold (a pagamento), mentre Sony non ha ancora messo in piedi un modello di business così robusto sull’online.
Tuttavia qualche buon segnale si vede anche qui: gli account al Playstation Network sono 24 milioni (più di uno per console) e questo ha spinto Sony a potenziare la propria offerta di contenuti downlodabili a pagamento, soprattutto nel canale video: sono ora più di 900 i film scaricabili e 940 le serie tv, mentre il mondo virtuale di Playstatione Home, con i suoi 6.5 milioni di sottoscrittori, si sta proponendo sempre più come un serio rivale di Second Life, visto che anche qui le aziende hanno iniziato a investire seriamente, a cominciare da quelle videoludiche.
Sony comunque sa bene che la molla principale per l’acquisto di una console sono i giochi che essa mette a disposizione. Quest’anno il portfolio PS3 dovrebbe toccare i 360 titoli e 35 di quelli che usciranno saranno esclusive della piattaforma Sony. Tra i titoli non esclusivi figurano naturalmente anche quelli già presentati da Microsoft (in particolar modo: Modern Warfare 2, Final Fantasy XIII, Assassin’s Creed 2 e Rockband Beatles), oltre alle versioni dedicate di titoli già usciti per Xbox 360 (es.: Batman Arkham Asylum), o di uscita non definita (Heavy Rain). Tra le esclusive: Uncharted 2: Among Thieves, l’attesissimo Gran Turismo 5, l’altrettanto atteso God of War 3, Agent (nuovo action/adventure di Rockstar), il fantastico The Last Guardian, che sembra rinverdire i fasti di prodotti come Ico o Shadow of the Colossus e i francamente poco impressionanti Mag (multiplayer online di ambientazione bellica) e Mod Nation Racer.
Il pezzo forte della conferenza, però, è stato l’annuncio di quello che tutti si aspettavano: l’annuncio della nuova Playstation Portable, la PSP Go. Priva dell’UMD, con wi-fi nativo, una memoria interna da 16 GB, nuovi memory stick dedicati, dimensioni ridotte del 50% e peso diminuito del 40%, la PSP Go si presenta come un autentico gioiellino tecnologico per veri geek. E gioiellino nel vero senso della parola, visto che il suo prezzo al lancio (1° ottobre 2009, in contemporanea negli USA e in Europa, un mese più tardi in Giappone) sarà di ben 249 Euro!
Bisognerà vedere effettivamente quanti sceglieranno questa nuova piattaforma, allora, visto che nel frattempo Sony continuerà a distribuire anche la PSP 3000 (la versione più ingombrante, con UMD), che, oltre ad avere un costo di ben 80 inferiore, verrà presto pacchettizzata in nuovi bundle (insieme a giochi come City of Final Fantasy e Assassin’s Creed Bloodlines).
Per spingere ulteriormente il mercato PSP, che conta ormai 50 milioni di utenti, Sony, ha inoltre deciso di ridurre dell’80% il costo del Software Development Kit, forse spronata anche dal successo che sta riscuotendo il modello iPhone. Duei cavalli di battaglia destinati a spingere la nuova PSP: una versione dedicata di Gran Turismo (che pare giri a 60 FPS!) e Metal Gear Solid Peace Walker, finalmente prodotto e sviluppato da Hideo Kojima in persona.
Altra novità attesa e che ha trovato conferma nel corso della presentazione è il nuovo controller Sony sensibile al movimento, di cui è stata fornita una dimostrazione convincente, anche se, per il momento, la periferica non ha ancora un nome e probabilmente nemmeno il suo aspetto, simile a un birillo, è quello definitivo. Rimaste invece deluse le aspettative di tutti coloro che si attendevano una nuova edizione della PS3. Le voci girate nei giorni immediatamente a ridosso dell’E3 non hanno trovato nessuna conferma (ma, a dire il vero, neppure una smentita ufficiale).