E3 2009: la press conference di Microsoft

 

mercoledì 3 giugno 2009 17.48

Apre in modo decisamente scoppiettante l’E3 2009 con le tre major di settore (Microsoft, Sony e Nintendo) che iniziano a differenziare sempre più i propri business, senza disdegnare l’occasione di fare comunque uno sgambetto alle rivali, qualora se ne presenti l’occasione.

La conferenza stampa Microsoft, ricca di ospiti d’eccezione, è stata idealmente divisa in tre: una prima parte dedicata ai giochi, una seconda dedicata al servizio Xbox Live e una terza all’innovativo Project Natal, un sistema di interfaccia utente basata sul riconoscimento del movimento, delle sembianze e della voce del giocatore, applicabile tanto ai giochi, quanto alla dsahboard della Xbox.

Come sempre, Microsoft ha puntato su titoli “tripla A“, buona parte dei quali esclusive Xbox, la novità è che, oltre alle consuete alleate americane (Electronic Arts, Activision ed Epic Games), sembra che adesso ci sia un maggiore commitment da parte delle softwarehouse nipponiche, tanto che la conferenza stampa si è addirittura chiusa con l’intervento di Hideo Kojima, il papà della serie Metal Gear Solid, che ha annunciato ufficialmente Metal Gear Solid Rising, che avrà per protagonista Raiden e non più Solid Snake.

Questi i titoli presentati e dimostrati dal vivo nel corso della conferenza: Rockband – The Beatles (presentato da Paul McCartney, Ringo Starr e Yoko Ono), Tony Hawk’s Pro Skate Ride, con tanto di nuovo controller a forma di tavola da skate, Modern Warfare 2, Final Fantasy XIII, Shadow Complex (da qui in avanti i titoli sono tutti in esculsiva per la piattaforma Microsoft), Joy Ride, Crackdown 2, che questa volta dice addio alla grafica Cel Shading e avrà un’atmosfera più survival horror, Left 4 Dead 2, Splinter Cell Conviction, Forza Motor Sport 3, Halo 3: Recon e Alan Wake, una sorta di crossover tra Alone in the Dark e Forbidden Siren.

Xbox Live avrà invece un’offerta sempre più variegata, grazie alla maggiore integrazione con Netflix, rete di noleggio film e telefilm per corrispondenza con un catalogo mostruosamente ampio, grazie all’accordo con Sky TV, che porta la Pay-per-view e tutti i canali delle reti del magnate Murdoch (partite di calcio incluse) anche sulla console di casa Microsoft. Da notare che ogni singolo filmato sarà visualizzabile in formato HD a 1080p.

Ma non è finita qui: grazie a Live Party si potranno organizzare sale di proiezione virtuali in cui incontrarsi con altri amici lontani. La novità maggiore, comunque, è l’aggiunta di Facebook e Twitter alla dashboard di Xbox e, soprattutto nel caso di Facebook, l’integrazione è un autentico capolavoro, tanto che in alcuni casi ci si troverà meglio a muoversi su Xbox, di quanto non si faccia sul proprio browser.

Quello che ha fatto sgranare gli occhi alla maggioranza dei giornalisti, comunque, è stato senz’altro il Project Natal, una novità realmente imprevista, che ha lasciato spiazzati tutti gli intervenuti alla presentazione.

Con questo software, la webcam Xbox e un microfono ambientale, infatti, la console Microsoft sarà a breve in grado di leggere corpo, voce e atteggiamenti del giocatore senza il bisogno di alcun controller. Se state pensando a qualcosa di simile all’EyeToy vi sbagliate di grosso: le applicazioni di Project Natal vanno oltre e sconfinano nel campo dell’intelligenza artificiale. Il sistema è infatti in grado di scansionare in tempo reale un oggetto in mano all’utente e di trasportarlo nel mondo di gioco. Personaggi virtuali e personaggi reali possono quindi scambiarsi messaggi od oggetti e rendere funzionale questo scambio a un obbiettivo ben preciso.

In tal senso sono state fornite tre dimostrazioni; quella più impressionante è stata di gran lunga quella offerta dal solito Peter Moulineaux (il papà di Fable) che ha mostrato Project Dimitri, una sorta di bambino digitale interattivo. Ai giornalisti più scettici, che, dopo aver visto i filmati, già avevano iniziato a chiedersi se quanto mostrato fosse vero, Moulineaux ha poi detto che Dimitri sarebbe stato mostrato allo stand Lionhead, a una platea selezionata, proprio nei giorni dell’E3. Ciliegina sulla torta: Steven Spielberg a commentare le possibilità offerte dal nuovo sistema.