Il Successo Di Favino Tra Italia E Stati Uniti
Un momento decisamente fortunato per Pierfrancesco Favino, ambito in patria quanto all’estero e diviso tra i set e la promozione dei suoi ultimi lavori.
Proprio in questi giorni sono in corso le riprese di “Pane e libertà“, un film per la televisione di cui Favino interpreta il protagonista. Prodotto da Palomar, il film racconta la storia Giuseppe di Vittorio, padre del sindacalismo italiano. Girata tra Altamura, Gravina e Cerignola e diretta da Alberto Negrin, “Pane e libertà” sarà trasmessa su Rai Uno.
Non solo dei set italiani, ma anche degli eventi mondani Favino è indiscusso protagonista: l’attore infatti sarà tra gli ospiti attesi per l’apertura del Festival del Film di Roma, che il 22 ottobre inaugurerà le proiezioni proprio con “L’uomo che ama“. Il film di Maria Sole Tognazzi osserva l’amore visto attraverso un personaggio maschile.
Favino è il farmacista che vive i due antipodi dell’amore, lasciare e essere lasciati, nel rapporto con due donne, Monica Bellucci e Kseniya Rappoport. L’attore romano ha dichiarato di essere “tre volte felice del film” per la stima nella regista e per il fatto che sia una donna e, infine, per il punto di vista maschile su un tema di solito esclusivamente femminile.
Pierfrancesco Favino è ambito anche all’estero e tra gli italiani è uno dei più internazionali. Grazie a un cameo in “Una notte al museo” con Ben Stiller, e non solo, Favino si è fatto notare oltre oceano. Così sono giunti i ruoli del generale Glozelle in “Le cronache di Narnia: Il principe Caspian“, in cui ha recitato al fianco di Sergio Castellitto, quello del partigiano Peppi Grotta in “Miracolo a Sant’Anna” e la parte del comandante Olivetti in “Angeli e Demoni” di Ron Howard.
Il film tratto dal romanzo di Dan Brown è il seguito del controverso “Il Codice Da Vinci” e al momento è in fase di post produzione.
“L’uomo che ama” uscirà in Italia il 24 ottobre, subito dopo la presentazione a Roma.