Walle Anteprima Spaziale
Anteprima spaziale sabato per Wall-E a Los Angeles: non solo il piccolo robot-spazzino ha sfilato sul red carpet come una vera star, ma ad accompagnarlo sono intervenuti i rovers inviati dalla NASA su Marte. La sala di proiezione è stata predisposta ad accogliere sotto le stelle 2000 ospiti e al termine della visione un servizio di trenta navette ha trasportato gli invitati al Griffith Observatory dove si è tenuto il party, con i telescopi in funzione appositamente per l’evento ed un’illuminazione che lanciava il logo di Hollywood a diverse miglia di distanza.
Andrew Stanton, regista e autore della storia di Wall-E, ha definito il film una storia d’amore e fantascienza che non ha precedenti in casa Pixar ed in questo consiste il suo fascino. La filmografia di Stanton annovera i più famosi titoli nel genere d’animazione: la regia di Alla ricerca di Nemo, premio Oscar 2003, e A bug’s life – Megaminimondo e la scrittura di Toy Story, film pioniere del genere, Toy Story 2 – Woody & Buzz alla riscossa e Monsters & Co..
“Wall-E è forse il progetto più ambizioso della Pixar degli ultimi anni: i dialoghi sono ridotti al minimo, nella prima parte si sentiranno solo i rumori metallici emessi dal robot“. Nessun grande nome tra i doppiatori per questo film, ma il regista ha dichiarato che l’obiettivo non era accaparrarsi grandi star ma trovare voci credibili, che offrissero emozioni. Tra gli attori che hanno prestato la voce, Sigourney Weaver, Ben Burtt, Elissa Knight e Jeff Garlin.
La storia è ambientata tra più o meno 700 anni, su una Terra abbandonata da tutti tranne che dal robot Wall-E (acronimo di Waste Allocation Load Lifters – Earth Class), incaricato di ripulire i rifiuti del pianeta abbandonato dagli uomini. Il piccolo e instancabile spazzino non è destinato a restare solo, perchè atterrerà Eve (Extra-terrestrial Vegetation Evaluator) e lo farà innamorare.
Wall-E arriverà nelle sale americane il 27 giugno, mentre in Italia dovremo attendere il 17 ottobre.