I primi della lista(2011)
Questa è una storia vera, successa il 1 giugno 1970.
Dopo le manifestazioni degli studenti e gli scioperi, lItalia è a un bivio: da un lato ci sono ancora lingenuità e i sogni sinceri della stagione del 68, dallaltra sta iniziando una lotta interna sempre più cruenta.
A Pisa, nellambiente del movimento studentesco, arriva la notizia che sta per scattare un colpo di stato come quello dei colonnelli in Grecia del 67. Dormite fuori casa per tre, quattro notti. Se fanno il putsch vi vengono a prendere a casa uno per uno.
È questo lordine per tutti i ragazzi più esposti. Tra loro cè anche Pino Masi, un cantautore che ha fondato da poco il Canzoniere Pisano e fa concerti davanti a migliaia di ragazzi. Ha scritto le canzoni di lotta più famose, dalla Ballata del Pinelli allinno di Lotta Continua.
Quel giorno nella sua soffitta ci sono due liceali: Renzo Lulli (Francesco Turbanti) e Fabio Gismondi (Paolo Cioni). Hanno appena ventanni e sognano di suonare con Pino Masi che per loro è un mito, un leader indiscusso. Quando li prende da parte e gli spiega che devono andare fuori città per evitare pericoli, accettano.
Per una serie di coincidenze i ragazzi si convincono che il Golpe sia in atto e scappano cercando di varcare la frontiera al nord Italia e qui gli equivoci si moltiplicano e cominciano i loro guai.