domenica 25 dicembre 2011 10.25
Ora che le vacanze natalizie sono ormai alle porte, arriva, puntuale come ogni anno, la solita domanda: cosa c’è da vedere per Natale? Perché, si sa, in occasione di questa festività il cinema diventa sempre uno dei luoghi di divertimento più ambiti, proprio in virtù della vasta scelta di film che è solito offrire in questo periodo.
Già a partire dallo scorso venerdì, cioè il 16 dicembre, hanno infatti iniziato a uscire i primi, attesissimi film natalizi, primo fra tutti il tradizionale cinepanettone che, quest’anno, con un gradito salto nel passato, ci riporta a festeggiare il Natale nella perla delle Dolomiti, cosa che è facilmente intuibile anche dal titolo del film: Vacanze di Natale – Cortina.
Però, si sa, non tutti amano le “grasse risate” suscitate da questo genere di film e per coloro che preferissero un altro tipo di comicità, ecco arrivare, dopo due anni di assenza, il nuovo film di Leonardo Pieraccioni: Finalmente la Felicità, una commedia dai toni decisamente più delicati e di umorismo meno spinto.
Anche gli amanti dei cartoni animati quest’anno hanno una vasta scelta: Il gatto con gli stivali ed Happy Feet 2 sono i titoli attualmente disponibili, ma a partire dal 23 si potranno gustare anche: Il figlio di Babbo Natale (Arthur Christmas) e Arthur e la guerra dei due mondi, per un Natale all’insegna del divertimento per grandi e piccini.
Infine, per coloro cui questa festività non fa né caldo né freddo e vorrebbero che il cinema assecondasse questa loro presa di posizione, sono comunque presenti dei film che col Natale proprio non c’entrano nulla e alcuni di essi proprio vi si discostano con decisione: stiamo naturalmente parlando dell’ultima fatica di George Clooney, Le Idi di Marzo, cinico e spregiudicato film sulla politica americana, dove il Natale proprio non è contemplato; un’altra scelta, a questo proposito, potrebbe poi anche essere Sherlock Holmes: Gioco di ombre: qui si potrà ammirare Robert Downey Jr nei panni del detective più astuto di sempre, in un’entusiasmante pellicola d’azione che però di natalizio non ha proprio nulla.