La Net Economy vale 100.000 miliardi

 

mercoledì 30 maggio 2001 14.56


L’Italia ha sete di tecnologia, dunque, ma è soprattutto la telefonia mobile a registrare il boom: con 42 milioni di utenze attive, il Belpaese è al quarto posto nella classifica mondiale per utilizzo di servizi mobili, con un’incidenza del 17% a livello europeo. A proposito di telefonia mobile , il rapporto ricorda che il Wap (la tecnologia per navigare su Internet dal cellulare) non è stata la killer application che tutti si aspettavano, per la scarsa disponibilità di apparecchi e per l’alto costo del servizio. Gli Sms, i messaggi di testo spediti dal cellulare, continuano a impazzare non solo tra giovani ma anche tra professionisti: nel 2000 sono stati scambiati ben 9,5 miliardi di messaggini.

Il rapporto conferma anche i ritardi nell’Umts, la telefonia di terza generazione, il cui lancio europeo era inizialmente previsto per l’inizio del 2002: i tempi si allungano per gli elevati costi delle concessioni e per la difficoltà di concentrare nei terminali le diversi applicazioni che dovranno sostenere, tra cui Mp3 e video. Procede a rilento anche il Gprs, la tecnologia di trasmissione dati ” a pacchetto” detta anche 2,5G che fa da ponte tra il Gsm e l’Umts.

Published by
Redazione