News
sezioni
ultime notizie
- Miranda Kerr è di nuovo moglie: matrimonio segreto con l'inventore di Snapchat
- William e Kate abbandonati dalla domestica: si è licenziata per il troppo lavoro
- American Horror Story: Cheyenne Jackson confermato nella settima stagione
- Diane Kruger ha trionfato a Cannes, ma ora deve pagare pegno
- Baby Boss avrà un sequel
- L'Uomo d'Acciaio: Juan Antonio Bayona regista del sequel?
tools
News - FilmNews
Paola Cortellesi e Raoul Bova guidano il box office italiano
di Danilo Bravinlunedì 21 marzo 2011 16:06
La settimana cinematografica che si è appena conclusa ha visto il trionfo al box office di Nessuno mi può Giudicare, commedia con Paola Cortellesi, Raoul Bova e Rocco Papaleo, che, nonostante il periodo fiacco, complice il ponte infrasettimanale, è riuscito a raccogliere poco più di tre milioni di euro in soli sette giorni (di cui quasi due terzi nel solo week-end).
Meno bene, anche se raggiunge comunque il secondo posto, Amici miei - Come tutto ebbe inizio, che però, essendo stato proiettato sullo stesso numero di schermi del film con la Cortellesi (anzi, uno in più, per essere precisi) con i suoi due milioni e cento non performa poi in modo strepitoso.
Vistoso calo anche per il cartoon Rango, che rallenta notevolmente, nonostante raggiunga agevolmente la terza piazza e discreto esordio per Dylan Dog il film, che con 1 milione e 395mila euro di incasso (790mila nel fine settimana), si piazza al quarto posto. Probabilmente ai fan italiani non è piaciuta la conversione americana del fumetto di culto, visto che, con un personaggio così forte, si poteva e doveva raccogliere un po' di più...
Scende anche il sulfureo Il Rito, al quinto posto, con 608mila euro incassati nel fine settimana (e un incasso complessivo di poco superiore ai 2 milioni e 700mila), mentre assolutamente disastroso è il risultato del disneyaiano Gnomeo e Giulietta (meno di un milione di euro in tutta la settimana).
Al settimo posto Street Dance 3D, che, comunque, vista la competizione, ha comunque un esordio in linea con le aspettative.
Chiudono la top ten tre pellicole pluripremiate come Il Discorso del Re, Il Cigno Nero e I ragazzi stanno bene.
Danilo Bravin